«Culture della colpa»  e «Culture della vergogna».

«Culture della colpa» e «Culture della vergogna».

in Blog | 0 comments

Ci sono forme perverse per orientare il comportamento degli altri, come suscitare vergogna e senso di colpa.

Le adopera “GENITORIALITE”[1] con i figli.

Ma la vergogna e il senso di colpa sono efficaci?

Nell’età antica i principali strumenti di controllo sociale erano la vergogna e l’onore, in seguito il Cristianesimo introdusse il concetto di colpa.

Alla fine degli anni Trenta l’antropologa Margaret Mead operò una distinzione tra le «culture della vergogna»  e la «culture della colpa». Dal valore di ‘onore’ (associato al giudizio dell’ambiente sociale) si passò al sentimento di ‘colpa- peccato’ (connesso alla paura di sanzioni nel presente e nella vita ultraterrena).

Invito alla riflessione sui danni (e l’inutilità) della vergogna e del senso di colpa per controllare il comportamento dei bambini.

Il  castigo, la predica e la minaccia di punizioni divine, minano l’autostima provocando sofferenza e panico… ma non ottengono risultati formativi. Il soggetto non si convince delle ragioni dell’educatore… impara presto a trasgredire sottraendosi al controllo per evitare la punizione e l’umiliazione.

Con i figli è indispensabile utilizzare l’esempio e il dialogo per far comprendere quali sono i comportamenti adeguati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA



[1] La “GENITORIALITE” o “peste genitoriale”  è un neologismo da me coniato per definire un’infiammazione della genitorialità.  È un modo di pensare e di agire – fatto di predicozzi, retorica, ramanzine e ostentazione di rettitudine – che evidenzia un atteggiamento “a difesa” dei genitori.

Post a Reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

468 ad